Spock questo compleanno si festeggia alla ricerca dei Leuprecani! E’ passato ormai qualche mese dall’ultimo viaggio 2022, che celebrare il mio – non si dice mica – anniversario 😀
La destinazione è stata Dublino, ma non ho intenzione di descrivere la città (che è molto figa, andate a visitarla amicicici). Piuttosto ho considerato che, nel tempo extra, potrebbe aiutare qualcuno una sorta di blog fotografico di viaggi in cui attraverso le fotografie io possa insegnarvi nuovi punti di vista, considerazioni interessanti sulle tecniche e un occhi critico sul mondo che vi circonda. Non credo serva censura quando dico “avete rotto le palle con le foto da cellulare in cui manco guardate che minchia state fotografando” ..YAS QUEEN! Almeno vi ricordate i posti o ne giova (?) solo il vostro Instagram? Anyway. Come potete leggere sulla mia BIO, oltre ad essere una fotografa sono anche un’insegnante…ma non tutti possono avere accesso a lezioni private e spesso trovo molto generici i tutorial youtube o al contrario troppo tecnici ma senza spiegazione logica comprensibile del processo. Ora, non è che arrivo io, 2022, a fare la boomer della fotografia che all’improvviso vuol fare la blogger. No. Ma finisce sempre che non uso le mie foto di viaggio, almeno così avranno uno scopo. Premesso che son tutte acquistabili in stampa di alta qualità – pubblicità gratuita a me stessa -penso possano anche servire uno scopo. Ma prima che sto post diventi un poema….
GIORNO 1 SUL PIANETA: DUBLINO
Spock, leprechauns discovery mission this birthday! So, it’s been a few months since my last (first) 2022 trip around, that was also my – will never ever say it – birthday 😀
Destination Dublin, but no need to describe the city (that’s gorge and you absolutely wanna go and visit f**k yeah!). I just have this idea in my mind that, given some extra free time, it could be helpful to have another “photography travel blog” that allows me to teach people some new perspectives, interesting techniques, and a newly critical eye. I won’t stop myself saying “bloooody holy moly those pics where you do not even look at what you’re shooting, that are real shit ad you will not even remember of em…” YAAS QUEEN! Do you even remember anything about that place on your Instagram?
Anyway. As shown off on my BIO, other than being a photographer I also am a photography tutor… however not everybody got the chance to join private lessons and I often find online tutorials very generic or too techie, lacking a real deep logic behind them. Now, it’s not like I’m the new boomer blogger wannabe. Nope. But at least my travel photography will fulfil a purpose (other than you can order them online on high-quality paper print and frame *shine* – free ads). Ok now, before this becomes a poem…
DAY 1 ON EARTH: DUBLIN
Se vedete qualcosa all’orizzonte, girateci intorno.
Un buon compagno per una composizione decente è sicuramente e da sempre la “regola dei terzi”. La perfezione sarebbe seguire la Spirale di Fibonacci, ma sfortunatamente non abbiamo questa guida fisica sulle fotocamere (la abbiamo, invece, su alcune applicazioni di fotografia per cellulari – Android, spoiler alert! ). Per ui cerchiamo di ragionare attraverso la lente:
- Se consideriamo un rettangolo diviso in 9 parti, qualsiasi soggetto si trovi all’interazione dell linee di divisione attirerà il punto di vista dell’osservatore.
- Le 4 intersezioni agli angoli, costituiscono il punto di maggiore attrazione.
- In uno spazio ampio creare specifiche zone visive utilizzando gli elementi circostanti consente di armonizzare la scena: dividi in rettangoli e svuotane alcuni, così che l’immagine abbia respiro
Non riesci ad ottenerlo quando fotografi? Allora usa l’editing e ritaglia l’immagine per ottenere una corretta proporzione.
